Voglio sapere tutto”
La gelosia patologica e come affrontarla

 

La gelosia patologica è una condizione emotivamente complessa caratterizzata da sintomi intensi e disturbanti. Si manifesta attraverso una preoccupazione eccessiva riguardo l’infedeltà di un partner romantico, accompagnata da comportamenti ossessivi e impulsivi. È importante sottolineare che la gelosia “normale” può variare in base al contesto storico e culturale e non è necessariamente patologica. Tuttavia, la gelosia diventa patologica quando è eccessiva, ingiustificata e intrusiva.

La gelosia patologica non è riconosciuta come categoria distinta nel DSM-5, ma è ampiamente studiata dagli psicologi. Può essere correlata a disturbi di personalità, come il Disturbo Borderline di Personalità, e al Disturbo Ossessivo-Compulsivo (OCD). Molto spesso la persona che ne soffre ricorre al abuso di alcool o di altre sostanze nel tentativo di tenere a bada l’ansia e la rabbia ma ovviamente questo comportamento peggiora la situazione!

Affrontare la gelosia patologica richiede un approccio multidisciplinare. La terapia cognitivo-comportamentale può essere utile nel modificare i pensieri distorti, mentre per esperienza so bene che la terapia di coppia, essenziale a mio avviso, può aiutare a ripristinare la fiducia e migliorare la comunicazione.

 

Ecco una lista di consigli pratici per affrontare la gelosia patologica:

 

Riconoscere e Accettare i Sentimenti: Accetta i tuoi sentimenti di gelosia senza giudizio. Riconosci che è normale sentirsi gelosi, ma è importante capire quando diventa eccessiva e ingiustificata.

Identificare i Pensieri Distorti: Riconosci i pensieri distorti che alimentano la gelosia, come le supposizioni negative sul partner o la tendenza a fare catastrofismi. Metti in discussione questi pensieri e cerca prove che li contraddicono.

Praticare la Consapevolezza: Sviluppa la consapevolezza dei tuoi pensieri e delle tue emozioni. Osserva quando la gelosia inizia a emergere e identifica gli stimoli che la scatenano.

Comunicare Apertamente: Parla apertamente con il partner riguardo ai tuoi sentimenti di gelosia. Esprimi i tuoi bisogni in modo chiaro e assertivo, evitando di accusare o attaccare il partner.

Fidati del Partner: Lavora sulla fiducia nel tuo partner. Riconosci le azioni e i comportamenti che dimostrano la sua fedeltà e impegno nella relazione.

Ridurre le Investigazioni: Evita il bisogno compulsivo di controllare il partner o cercare conferme delle tue paure. Concentrati invece su attività che ti aiutano a distrarti e a mantenere una prospettiva equilibrata.

Coltivare l’Autostima: Lavora sulla tua autostima e sulla compassione per te stesso. Riconosci il tuo valore e la tua unicità al di là della relazione di coppia.

 

Cerca Supporto Professionale:

Non esitare a cercare il supporto di uno psicologo specializzato nelle relazioni di coppia. La terapia individuale o di coppia può essere estremamente utile nel comprendere e affrontare la gelosia patologica.

 

 

 

 

 

 

 

Fonti:
Leahy, R. L. (2008). La cura della gelosia: Sconfiggere la paura della perdita in amore. New Harbinger Publications.

Marazziti, D., & Canale, D. (2004). Jealousy and obsessive-compulsive disorder. Current Psychiatry Reports, 6(1), 62-66

American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). DSM-5.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere