La terapia di coppia, o terapia coniugale, è un ramo della psicologia clinica che mira a migliorare le relazioni amorose attraverso un processo strutturato di consulenza psicologica. Questo tipo di terapia si concentra sulla relazione tra due individuia cercando di risolvere i conflitti, migliorare la comunicazione e rafforzare il legame emotivo.
Gli obiettivi della terapia di coppia sono molteplici. In primo luogo, si cerca di migliorare la comunicazione tra i partner, aiutandoli a esprimere i propri bisogni, desideri e preoccupazioni in modo chiaro e rispettoso. In secondo luogo, la terapia di coppia si propone di identificare e affrontare i modelli di comportamento dannosi o le dinamiche relazionali disfunzionali che possono causare tensioni nella relazione. Inoltre, essa fornisce strumenti pratici per affrontare i conflitti in modo costruttivo e per rafforzare l’intimità e la connessione emotiva.

Ci sono molte ragioni per cui le coppie scelgono di intraprendere la terapia di coppia. Per alcuni, può essere una risorsa preziosa per affrontare problemi specifici, come la comunicazione inefficace, la gelosia o la perdita di intimità, per altri, può essere un modo per rafforzare una relazione sana e prevenire futuri conflitti. Inoltre, la terapia di coppia può essere utile per affrontare sfide esterne alla relazione, come lo stress lavorativo o familiare, che possono influenzare negativamente la dinamica di coppia.

In definitiva, la terapia di coppia offre un ambiente sicuro e strutturato in cui le coppie possono esplorare i loro sentimenti, affrontare i loro problemi e lavorare insieme per costruire una relazione più soddisfacente e appagante.

Fonti:

Gottman, J. M., & Gottman, J. S. (2015). Dieci lezioni d’amore: Per una coppia felice e duratura. Rizzoli.


Johnson, S. M. (2004). Terapia di coppia: Una guida alla pratica clinica. Mondadori.


Snyder, D. K., Castellani, A. M., & Whisman, M. A. (2006). Terapia di coppia integrata: Ricerca e pratica clinica. Raffaello Cortina Editore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere